Rivista Bioarchitettura®
Abitare la Terra

È la prima rivista italiana ad occuparsi dell’abitare e costruire ecologico, l’unica ad offrire ai suoi lettori un'informazione aggiornata, selezionata e di prima mano al di là di ogni moda.

Come è nata

Fondata nel 1992 da Ugo Sasso e Wittfrida Mitterer, è la prima rivista italiana di Bioarchitettura come risposta al cambiamento climatico.

A chi è rivolta

Leggere Bioarchitettura®Abitare la Terra è il miglior modo per trovarsi al centro della discussione sull'architettura ecologica in Italia e di restare sempre aggiornati sulle novità di questo settore in continua evoluzione.

Contenuti

Come osservatorio interdisciplinare a 360° sull’integrazione dell’ecologia nel costruire, nell’abitare e nel progettare e sulle novità nel settore, la rivista ospita i testi di professionisti, studiosi, docenti ed esperti di numerose discipline.

147Edizioni

29Anni

1659Articoli

1223Autori

La nostra Mission

È diffondere gli approcci progettuali che privilegiano la relazione e l’incontro, il benessere, l’equità grazie a una nuova cultura capace di integrare percezione e sostenibilità, analisi e partecipazione, tecnica e organizzazione.

Bioarchitettura®Abitare la Terra non si avvale di alcun finanziamento pubblico ed è sostenuta da una rete internazionale di aziende e professionisti che contribuiscono alla realizzazione di un’informazione selezionata.

Entra anche tu nella nostra comunità di esperti ed appassionati, abbonati o regala un abbonamento. La spedizione è gratuita!

Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna tutti gli articoli sono stati raccolti e catalogati per autore, per argomento e dotati di Abstract. Il link sottostante permette di accedere alla pagina di ricerca del DA, digitando nello spazio search la parola bioarchitettura seguita dall'argomento cercato, vengono forniti i dati di pubblicazione degli articoli all'interno dei vari numeri della rivista. Si ringrazia l'arch. Raffaella Inglese, responsabile per la Biblioteca Michelucci, per la disponibilità concessa.

 

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.