La Fondazione Italiana per la Bioarchitettura® e l'Antropizzazione Sostenibile dell'Ambiente, per la sua storia, è l’Ente italiano di riferimento nell’ambito del costruire sano ed ecologico.

Il punto di riferimento della Bioarchitettura® in Italia ed Europa

Scopri le soluzioni innovative e sostenibili per una vita sana ed ecologica, in sintonia con la Terra e diventa socio della Fondazione Italiana per la Bioarchitettura® e l'Antropizzazione Sostenibile dell'Ambiente.

La Nostra Storia

Costruire un Futuro Sostenibile

La Fondazione Italiana per la Bioarchitettura® e l'Antropizzazione Sostenibile dell'Ambiente è l’Ente italiano di riferimento nell’ambito del costruire sano ed ecologico. Un impegno che si riflette nella nostra rivista BIOARCHITETTURA® ABITARE LA TERRA e nel Master di II livello CasaClima-Bioarchitettura Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale, offrendo percorsi di alta formazione per esperti in progettazione sostenibile.

500+

Edifici Certificati

10+

Master Disponibili

100+

Riviste Pubblicate

La prima rivista italiana dedicata all’architettura ecologica, offrendo ispirazione e informazioni per un abitare consapevole.

Percorso di alta formazione per esperti in progettazione sostenibile, garantendo certificazioni e consulenze energetico-ambientali di qualità.

Costruire Sano ed Ecologico

Promuoviamo soluzioni innovative e sostenibili per un costruire rispettoso dell'ambiente e della vita.

Impegno per un Futuro Migliore

La nostra missione è guidare il settore dell'architettura verso un futuro sostenibile e attento alle esigenze del pianeta e delle generazioni future.

 

Ecosostenibilità, in sintonia con architettura e progettazione bioclimatica con focus alla biocompatibilità.

 

Il sistema costruttivo Klimawall® i cui ipocausti per la ventilazione formano un sistema complesso, che collega il sottoplatea con la copertura e i collettori solari ad aria nel periodo invernale o la parete nord nel periodo estivo, consentendo il ricircolo dell'aria con recupero termico.  Alcune bocchette inserite nella parete in legno, isolate acusticamente, consentono la mandata e la ripresa d'aria nei locali interni, anche in combinazione con l’aerazione controllata. 

Lo scambiatore di calore e la pompa di calore che regolano i flussi di acqua e aria calda e fredda, sono alimentati dall’energia prodotta dallo stesso impianto fotovoltaico collocato sul tetto.

La combinazione di aria accumulata dal sistema tetto e parete Klimawall®, produce un notevole vantaggio per la climatizzazione dell’edificio: la parete Klimawall® funge sia da elemento di accumulo di calore durante il giorno che di frescura nelle ore notturne

A questo si aggiunge l’assenza di umidità grazie al continuo flusso di aria dentro i canali del Klimawall®.

L’ausilio di scambiatori e pompe di calore ad alta resa assicurano una climatizzazione ottimale che corrisponde a una temperatura di circa 22° sulla superficie interna della parete durante tutto l’anno. 

La struttura Brettstapel infatti determina un ottimo isolamento termico connesso alle qualità di assorbimento e rilascio di umidità con un effetto di climatizzazione aggiuntiva. 


 

Funzione Invernale: 


 

Presa aria sotto tetto

Riscaldamento in collettore ad aria sotto tetto fotovoltaico

Convogliamento aria attraverso pareti ventilate e canali sotto platea

Immissione a pavimento

Integrazione riscaldamento con pompa di calore


 

Funzione Estiva:


 

Presa aria a muro sul lato nord

Raffrescamento aria attraverso pareti ventilate e le canali sotto platea

Immissione a pavimento

Integrazione raffrescamento e deumidificazione con pompa di calore





 

 

Scuola Antisismica a Pieve di Coriano realizzata con Klimawall®

 

 

 Il concetto di “casa nella casa” apre ad una visione nuova del controllo energetico dell’edificio.

Il fabbricato viene circondato da un secondo involucro in modo da ricadere cosi all’interno di un nuovo sistema climatico.


 

La nuova pelle per pareti e coperture:

→ funge da catalizzatore di energia

→ va ad integrare gli apparati tecnici di captazione solare

→ fornisce una ulteriore protezione dagli effetti del clima.

Le intercapedini d’aria create agiscono da riserva di aria fresca e serbatoio di energia e vengono sfruttate attivamente tramite collettori solari ibridi con celle fotovoltaiche integrate. 

L’aria calda può essere utilizzata da scambiatori di calore e pompe di calore per la climatizzazione dell’edificio e il riscaldamento dell’acqua.

Questo sistema può essere integrato con una caldaia a pellet in caso di temperature rigide.

Nei fabbricati le tecnologie solari attive sono integrate nella struttura portante. Si ottiene così una costruzione in legno energeticamente attiva. 

Il legno offre il vantaggio di un maggiore potere di accumulo di calore, una proprietà importante per la protezione dal calore estivo. Non è quindi più necessario isolare l’intero edificio in quanto con la semplice apertura delle finestre si ha una ventilazione naturale.




 

KLIMAWALL®:


 

Alto isolamento

Smorzamento e sfasamento dell’onda termica

Eliminazione dei ponti termici

Contenimento del consumo energetico (zero emissioni)

Antisismico

Questo campo è obbligatorio

Acconsento alla memorizzazione e al trattamento di questi dati allo scopo di stabilire un contatto. Sono consapevole di poter revocare il mio consenso in qualsiasi momento*

Questo campo è obbligatorio

* Indica i campi obbligatori
Non è stato possibile inviare il messaggio. Riprovare più tardi
Il messaggio è stato inviato con successo
  • Lun – Ven
    • 09:00 am – 06:00 pm
  • Sab – Dom
    • Chiuso

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.